Mi spiace ma non riesco proprio ad essere in accordo con il contenuto dell’ormai famosa lettera del maestro bocciato ai suoi allievi.
L’effetto immediato che mi ha suscitato è stato quello di trovarmi di fronte all’ennesima prova di eccellenza nello sport nazionale della lamentazione.
Rileggendola non ho potuto che constatare che fosse intrisa di italici buoni sentimenti, luoghi comuni e imprecisioni a larghe manciate.
Non nego che lo sfogo del maestro contenga anche parti di verità importanti e spunti interessanti ma da qui a fare di questa lettera un manifesto del profilo del bravo insegnante no.
Posso comprendere e accogliere umanamente l’amarezza di chi già si trova da anni nella scuola pubblica come precario e non vorrebbe vedersi soffiare il posto fisso da qualcuno che ad oggi non ha mai insegnato, tuttavia questa scelta fatta dal Ministero si potrebbe approfondire per poi magari reputarla valida oppure continuare a non approvarla.
E se, per dirne una, ai fini di un insegnamento orientato (anche) all'inserimento nel mondo del lavoro avesse un valore (o comunque non fosse un disvalore) l'esperienza lavorativa maturata dal docente al di fuori della scuola? In ogni caso non trovo giusto dare per scontato che tutto ciò che viene deciso “nei palazzi” sia aprioristicamente errato, irrazionale o frutto di malafede.
Quello che però più di tutto non accetto è che chi dice di avere a cuore la scuola (una scuola non nozionistica ma capace di aprire la mente al ragionamento e alla flessibilità) sostenga che un docente, qualsiasi sia la materia che aspira ad insegnare, possa permettersi di essere una persona incapace di svolgere semplici ragionamenti logico deduttivi.
Non ci vuole, infatti, una mente superiore per comprendere che in riferimento alla domanda che il bravo maestro ha ridicolizzato, tre delle frasi proposte come possibile risposta non si possono dedurre neanche lontanamente dal testo della domanda (quindi sarebbe addirittura stato sufficiente ragionare per esclusione) e, se proprio vogliamo esagerare, penso che una persona di media intelligenza e cultura possa sapere che quando a Roma sono le 9 del mattino New York è ancora al buio e lo sarà ancora per qualche oretta.
Le domande inoltre non erano due o tre: erano 50 e se il maestro è stato bocciato deve essere rimasto smarrito non solo di fronte a Pamela, Fiona e Gina. Tra l’altro tutte le domande da cui poi il software ha pescato casualmente il giorno della prova erano state messe a disposizione dei partecipanti con largo anticipo per potersi esercitare e permettere a ciascuno di approfondire eventuali punti di debolezza.
Nella lettera si arriva addirittura a contestare l’utilizzo del computer che valuta al posto di una persona quando, per il tipo di prova di cui si sta parlando, non esiste mezzo più sicuro e obiettivo di un computer, peraltro senza postazioni predefinite ma casuali a ridurre all’osso le possibilità di 'inciucio'.
Qualcosa mi dice che se, contrariamente a quanto è stato, a valutare questa prova ci fosse stato un essere umano, il Mr. Protesta che sonnecchia in ognuno di noi avrebbe affermato che l’opinione di un tizio qualsiasi è discutibile e influenzata da una serie di cose che vanno oltre la semplice preparazione del candidato (es. antipatia dermatologica, nervosismi contingenti per cause familiari, disturbi intestinali e così via.).
Del resto nessuno, per come è stata concepita la prova, pretendeva che la stessa misurasse competenze tecniche o capacità didattiche. Dica lo scrivente maestro dove ha tratto questa informazione. Per questo scopo ci sono le prove successive, tra l’altro strutturate in modo piuttosto articolato proprio a garantire la valutazione della capacità di insegnamento in senso ampio (mi riferisco ad es. alla simulazione di lezione che si aggiunge al normale esame orale).
Tutta la passione e la fantasia di cui questo insegnante e moltissimi altri suoi colleghi dispongono è elemento fondamentale e preziosissimo ai fini della costruzione di una buona scuola, è “sale” per gli studenti e merita tutta la nostra gratitudine e sostegno ma non può prescindere da competenza e attitudine al ragionamento. Siamo tutti sicuri che non avremmo nulla da ridire se nostro figlio avesse come professore un signore che sembra vantarsi di non sapere dove sorge il sole?
grande! condivido in pieno
RispondiEliminaHouston, abbiamo un problema...
RispondiEliminaLei crede davvero che la simulazione di una lezione, assolutamente decontestualizzata, possa consentire la valutazione della capacità di insegnamento? In base a quale criterio? All'abilità recitativa?
RispondiEliminaCredo che la simulazione della lezione, avendo 24 ore prima a disposizione l'argomento da trattare, permetta di valutare la capacità di scegliere (e quindi cogliere) le informazioni essenziali da trasmettere agli studenti nonché le modalità con cui si intende farlo. Si sa che, a parità di argomento trattato, certe lezioni possono essere delle noie pazzesche mentre altre possono risultare piacevoli addirittura per gli studenti un po' meno 'devoti'. Insomma non ci vedo nulla di male in questa prova e non credo miri a misurare le capacità recitative dei candidati.
RispondiEliminaGrazie per il suo commento.
Stefania